Skip to main content

Creare una community appassionata di musica, cultura ed escursionismo.

Nome Cliente

Il cliente del progetto è l’Office Régional du Tourisme della Valle d’Aosta, ente che si occupa della promozione turistica regionale con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio naturale, culturale e artistico del territorio.

Settore

Il progetto si colloca nel settore del turismo lento ed esperienziale, un ambito in forte crescita soprattutto negli ultimi anni.
Il turismo lento si concentra su attività che favoriscono l’immersione nella natura, la scoperta del territorio e dei suoi aspetti storici e culturali, abbinando percorsi escursionistici a esperienze autentiche in contesti di prossimità.
In questo caso, il Cammino Balteo rappresenta un prodotto innovativo che unisce escursionismo e cultura, offrendo tappe a bassa quota accessibili durante tutto l’anno.
Il settore è stato ulteriormente influenzato dalla pandemia, con la domanda orientata verso vacanze in zone meno affollate e a contatto con ambienti naturali.

La Sfida

La sfida principale era ideare e implementare una strategia di comunicazione che promuovesse la rassegna musicale “Note del Cammino Balteo” come evento unico nel panorama turistico della Valle d’Aosta.
Era necessario valorizzare il binomio tra natura e musica, attirare sia escursionisti abituali che appassionati di arte e musica classica, e al contempo stimolare l’interesse verso il Cammino Balteo come prodotto turistico.

Il progetto doveva affrontare diverse difficoltà, tra cui:

  • 1. Creare una community online in breve tempo per mettere in contatto partecipanti, escursionisti e appassionati di musica.
  • 2. Evidenziare i vantaggi dell’esperienza escursionistica abbinata alla rassegna musicale, facendo emergere le caratteristiche specifiche del territorio valdostano e la sua autenticità.
  • 3. Progettare contenuti coinvolgenti distribuibili su canali social e siti ufficiali, che comunicassero emozioni e informazioni utili al pubblico target.

    Gli Obiettivi

    Gli obiettivi del progetto si concentrano su diversi livelli e mirano a massimizzare l’impatto dell’evento “Note del Cammino Balteo” sia a breve termine, per il successo della rassegna musicale, sia a lungo termine, per la valorizzazione del territorio e la sua percezione turistica.

    Dare visibilità all’iniziativa “Note del Cammino Balteo”

    L’evento è stato ideato per richiamare l’attenzione del pubblico sulla combinazione tra escursionismo, cultura e musica, posizionandosi come una proposta innovativa nel panorama turistico. La comunicazione ha avuto l’obiettivo di far conoscere l’evento, suscitare interesse e attirare partecipanti attraverso una strategia mirata sui canali digitali.

    Promuovere il Cammino Balteo come destinazione turistica

    Oltre alla rassegna musicale, il progetto mirava a mettere in evidenza le caratteristiche uniche del Cammino Balteo, un percorso escursionistico adatto a tutti, accessibile in ogni stagione, immerso in borghi autentici e in un contesto naturale straordinario. Gli eventi musicali sono stati progettati per incentivare l’esplorazione del territorio.

    Creare un buzz attorno all’iniziativa

    L’obiettivo era generare uno scambio attivo di opinioni, idee e narrazioni tramite il web e i social media, stimolando la condivisione spontanea di contenuti e il passaparola digitale. Questo doveva contribuire a costruire una rete di attenzione e interesse intorno agli eventi e al Cammino Balteo.

    Costruire una community online solida e interattiva

    La creazione della community è stata al centro della strategia di comunicazione. L’obiettivo era coinvolgere utenti con profili in linea con il pubblico target (escursionisti, amanti della musica e appassionati di cultura), favorendo la condivisione di esperienze e contenuti generati dagli utenti stessi. La community avrebbe garantito sia supporto promozionale per gli eventi che una base fidelizzata per future iniziative legate al Cammino Balteo.

    Generare advocacy e consenso

    L’iniziativa puntava non solo a ottenere attenzione mediatica e partecipazione, ma anche a creare un senso di appartenenza e sostegno da parte della pubblica opinione. L’obiettivo era incrementare il coinvolgimento del pubblico e trasformarlo in promotori spontanei del progetto e del territorio.

    Valorizzare le eccellenze culturali e naturali della Valle d’Aosta

    La rassegna musicale è stata pensata per portare alla luce sia i siti storici meno noti che le tradizioni locali, attraverso una proposta inedita che combinasse esperienze artistiche, escursionistiche e culturali.

    Idea grafica

    Attività svolte dal Team Sviluppo

    Il team di sviluppo ha lavorato a una campagna di comunicazione diversificata che si articolasse in più fasi temporali, partendo dalla pre-rassegna fino al periodo successivo agli eventi. Le attività iniziali si sono concentrate sulla creazione di strumenti digitali per il coinvolgimento del pubblico e la promozione della rassegna.
    È stata avviata una community online tramite Facebook e Instagram, strumenti scelti in base alla loro idoneità rispetto alle caratteristiche del pubblico target. 
    Abbiamo fatto un’analisi di settore di riferimento e del target individuando 4 diversi tipi di profili e abbiamo selezionato i social più adatti per questo tipo di comunicazione quindi Facebook e Instagram. Sono stati conivolti dei microinfluncer e persone comuni che rappresentano il target di riferimento dell’evento.

    PRIMA DELLA RASSEGNA

    La fase pre-evento ha incluso la pubblicazione di contenuti mirati a incrementare la partecipazione e generare un senso di attesa. Il lavoro ha visto inoltre l’elaborazione di articoli per il sito ufficiale del Cammino Balteo, la stesura di newsletter e lanciare campagne sponsorizzate sui social per ampliare la visibilità.

    DURANTE LA RASSEGNA

    Durante la rassegna, il team ha prodotto contenuti in tempo reale (come foto, video e Stories), documentando gli eventi per aumentare il coinvolgimento della community e stimolare una narrazione condivisa.

    DOPO LA RASSEGNA

    Dopo la rassegna, il focus si è spostato verso la promozione delle tappe meno conosciute del Cammino Balteo e la raccolta di testimonianze e contenuti generati dagli utenti per consolidare l’interesse del pubblico.

    Risultati

    Altri casi studio

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore.

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore.

    Team Sviluppo è la divisione interna ad Hextra dedicata allo sviluppo software e al marketing digitale. Nata nel 2018 oggi è composta da diverse professionalità complementari (Specialisti WordPress, Sviluppatori front-end, Sviluppatori back-end, Sviluppatori mobile, Dev-Ops, Specialisti SEO, Specialisti in ADS su Facebook/Instagram, Google e Tik Tok, analisti dati, content creator e copywriter) che ci permettono di creare progetti di trasformazione digitale a 360 gradi per i nostri clienti.